Un nuovo traguardo arricchisce il percorso di crescita di Trafo Elettro. Mattia Pallone, QHSE Manager dell’azienda, ha conseguito il Master Universitario di I livello in Gestione Ambientale Strategica, presentando una tesi dal titolo:
“Applicazione del Life Cycle Assessment per lo sviluppo di Dichiarazioni Ambientali di Prodotto (EPD): il caso dei trasformatori in resina di Trafo Elettro S.r.l.”.
La tesi ha approfondito il ruolo del Life Cycle Assessment (LCA), metodologia che analizza l’impatto ambientale di un prodotto lungo tutto il suo ciclo di vita, dalla produzione, all’utilizzo, fino al fine vita, e che rappresenta la base scientifica per lo sviluppo delle Dichiarazioni Ambientali di Prodotto (EPD).
Questi strumenti, verificati da enti terzi, consentono di comunicare in modo trasparente le prestazioni ambientali di un prodotto, offrendo al mercato dati oggettivi e comparabili e supportando scelte sempre più consapevoli.
Un aspetto di particolare rilievo è che lo studio alla base delle EPD è stato condotto internamente da Trafo Elettro, a dimostrazione della solidità delle competenze sviluppate in azienda. Il lavoro è stato poi sottoposto a un processo di verifica indipendente, che ne ha certificato la validità scientifica e la conformità agli standard internazionali.
Alla cerimonia di proclamazione erano presenti anche Alessio Schenato, titolare di Trafo Elettro, e Mauro Grana, General Manager, che hanno voluto sottolineare l’importanza di questo percorso.
"Investire nella formazione dei nostri collaboratori significa investire nel futuro dell’azienda. Il master di Mattia è un esempio di come la crescita individuale diventi al tempo stesso crescita collettiva, portando competenze strategiche e rafforzando la nostra capacità di innovare nel campo della sostenibilità."
Mauro Grana
Questo successo rappresenta non solo un riconoscimento personale per il Dott. Pallone, ma anche la conferma della visione di Trafo Elettro: coltivare i talenti interni e favorire percorsi di sviluppo che contribuiscano alla competitività e alla sostenibilità dell’impresa.
